In questa sezione è possibile scaricare i rapporti relativi alla ricerca condotta da A.S.G.I. fra giugno 2016 e marzo 2017 sul diritto d’asilo e la sua applicazione in Grecia dopo l’accordo UE-Turchia del 18 marzo. I rapporti verranno periodicamente aggiornati.
Esperimento Grecia: un’idea di Europa.
Alcuni mesi dopo il monitoraggio realizzato in Grecia da un gruppo di operatori legali e avvocati coordinati da A.S.G.I., a seguito del quale è stato pubblicato il report “Esperimento Grecia”, tra il 26 e il 30 marzo 2017 è stato effettuata una seconda attività di osservazione e ricerca in quattro differenti zone del paese (Atene e le isole di Lesbo, Chios e Samos).
Durante i sopralluoghi sono stati visitati i centri di registrazione e identificazione di Lesbo, Samos e Chios, ed è stato possibile intervistare formalmente e informalmente diversi attori, istituzionali e non, coinvolti a vario titolo nel funzionamento del sistema di asilo greco, e molti richiedenti asilo.
L’obiettivo di questo secondo momento di osservazione e monitoraggio è stato quello di aggiornare le informazioni raccolte lo scorso giugno, con l’idea di mettere in luce come in effetti la Grecia possa ancora e sempre più essere considerata alla stregua di un laboratorio per la sperimentazione ed il perfezionamento delle più recenti politiche europee in materia di gestione dei flussi migratori il cui fine, ormai sempre più esplicito, sarebbe quello di ridurre drasticamente gli arrivi nello spazio europeo. In questa dimensione, la politica degli accordi bilaterali, l’utilizzo del metodo hotspot, l’introduzione dei meccanismi procedurali legati ai concetti di “paese di primo asilo”, “paese terzo sicuro”6 e “paese di origine sicuro” nell’ambito delle procedure di asilo e l’attribuzione di un ruolo sempre più centrale alle agenzie europee, sono strumenti che già a partire dal marzo del 2016 si sono rivelati indispensabili per determinare una radicale diminuzione dei flussi migratori provenienti dalla Turchia e diretti in Grecia. Questi stessi dispositivi hanno un ruolo centrale anche nelle prospettive di riforma del sistema di asilo europeo e nei processi di esternalizzazione del controllo delle frontiere e delle procedure di asilo.
Scarica QUI il rapporto Esperimento Grecia: un’idea di Europa
Scarica QUI l’abstract del rapporto
ENGLISH VERSION here
Esperimento Grecia. Il diritto d’asilo e la sua applicazione dopo l’accordo (dichiarazione) UE – Turchia del 18 marzo 2016.
Porto del Pireo, giugno 2016. Foto di Stefano Rubini.
Tra il 15 e il 19 giugno 2016, un gruppo di quaranta persone (avvocati, operatori legali e mediatori) coordinate da A.S.G.I., si è recato in sei differenti zone della Grecia, con l’obiettivo di realizzare un’osservazione giuridica di quanto sta accadendo in questo paese a seguito della Dichiarazione (di seguito Accordo) fra i capi di Stato e di Governo dell’Unione Europea e della Turchia , conosciuto come “EU-Turkey statement”, del 17 e 18 marzo 2016.
Sono stati visitati alcuni campi governativi: Katsika, Konitsa, Doliana (Albania), Mantamados, Pikpa, Kara Tepe, Moria (Lesbo), Souda, Depithe e Vial (Chios), Drama, Kavala, Softex (nella zona di Salonicco), Elliniko, Schisto, Eleonas e Skaramangas (Atene).
Si è avuto modo di intervistare, formalmente o informalmente, i funzionari dell’Asylum Service (l’amministrazione competente per la valutazione delle domande d’asilo), esponenti di importanti ONG, funzionari di UNHCR, un elevato numero di avvocati specializzati, alcuni membri della società civile impegnati nella accoglienza dei migranti e decine di richiedenti asilo. Successivamente al 20 giugno 2016, i componenti del gruppo continuano direttamente o indirettamente (tramite la rete costruita) ad assumere informazioni e ad aggiornare in tempo reale questo rapporto.
Scarica QUI il rapporto completo “Esperimento Grecia. Il diritto di asilo e la sua applicazione dopo l’accordo (dichiarazione) UE-Turchia del 18 marzo 2016”.
Download HERE the english version of the report “Observations in Greece. The right to asylum and its application following the EU-Turkey agreement”
Scarica qui i rapporti dei singoli gruppi [ancora in fase di preparazione]
Scarica QUI il rapporto FOLLOW-UP REPORT- THE GREEK EXPERIMENT di Human Rights and Migration Law Clinic (HRMLC) – University of Turin-Faculty of Law/ International University College of Turin
Scarica qui gli altri materiali utilizzati durante la ricerca [ancora in fase di preparazione]
- Law 4375/2016 (legge greca in materia di asilo e traspone nel diritto interno la direttiva 2013/32/UE) da asylumlawdatabase.eu
- Schema dell’accordo di riammissione UE-Turchia del 14 aprile 2014 A cura di Giulia Crescini.
- Traduzione non ufficiale del documento pubblicato da CEAR (Comision Española de Ayuda al Refugiado) “INFORME RELATIVO AL ACUERDO UNION EUROPEA-TURQUIA ADOPTADO EL 18 DE MARZO DE 2016 Y LAS CONSECUECIAS DE SU APLICACIÓN EN LOS DERECHOS DE LAS PERSONAS MIGRANTES Y REFUGIADAS” scaricabile in lingua originale QUI. A cura di Antonella Frasca Caccia
- Traduzione non ufficiale dell’art. 86 l.n. 4399:2016 che ha modificato la composizione delle Commissioni d’appello. Traduzione non ufficiale a cura di Marina Giacumacatos.
- Commento alla decisione del 5 maggio 2016 della Commissione d’appello di Vironas (Attica) in tema di inammissibilità della domanda d’asilo. A cura di Marina Giacumacatos.
Alcuni dei partecipanti, anche con il supporto di altre organizzazioni di cui fanno parte, hanno prodotto materiale video e fotografico, articoli e altro. Qui una piccola rassegna:
Daniela Sala su http://www.vita.it “L’Iliade moderna parte da Troia e approda in Grecia”
Muriammazzato – Reportage dal viaggio organizzato da ASGI in Grecia 15-19 giugno 2016 a cura di Emanuele Petrella e Daniela Federici
Link utili:
Martina Tazzioli. La Grecia dei campi, l’Europa degli hotspot. Su EuroNomade