Dal sito di Amnesty International, una campagna che riguarda da vicino anche la vicenda dei sedici ricorrenti eritrei seguiti da A.S.G.I. e dalla stessa Amnesty International, per i quali è stato richiesto il rilascio di un visto umanitario a titolo di risarcimento del danno subito a seguito di respingimenti illegittimi dall’Italia alla Libia (per saperne di più clicca QUI).
Per aderire alla campagna clicca QUI
La campagna di Amnesty International
Negli ultimi anni, centinaia di migliaia di rifugiati e richiedenti asilo in fuga da conflitti, violazioni dei diritti umani e persecuzioni, hanno messo a rischio la propria vita in cerca di sicurezza e protezione. Hanno vissuto abusi, estorsioni e violenza nei paesi d’origine e lungo tutto il percorso. Molti di loro hanno perso la vita nel tragitto.
Nel mondo e in Europa si continua ad affrontare la crisi dei rifugiati in manieracaotica e disumana, costruendo muri, rafforzando posizioni securitarie e facendo accordi scellerati e illegali con paesi non sicuri, come la Libia e la Turchia.
È necessario un nuovo approccio globale fondato sulla protezione delle persone, sulla cooperazione tra stati e su una più equa ripartizione delle responsabilità come suggerito anche nel documento “Le cinque proposte di Amnesty International“.
Per fermare la strage nel mar Mediterraneo, è necessario aprire al più presto canali sicuri e legali per i rifugiati. Chiediamo di garantire condizioni di accoglienza dignitose e umane alle persone che arrivano in Italia.
Stai con i rifugiati, firma l’appello al Presidente del consiglio Matteo Renzi
Per saperne di più sull’azione legale vai su